Lo scultore
Alcuni falegnami veramente abili andavano ben oltre la costruzione di mobili o porte; si dedicavano all’intaglio,all’intarsio e alle decorazioni che erano molto richieste soprattutto in occasione delle doti o per fare regali preziosi, soprattutto dagli appartenenti alle “famiglie Bene” del paese.
Era una vera e propria arte che sopravvive ancora oggi grazie all’estro di alcuni veri “artisti del legno”
Gli strumenti
Ecco i vari tipi di scalpello per la lavorazione del legno.
Al centro due piccole mazze.
La speciale morsa che tiene fermo il pannello che l’artigiano si appresta a scolpire.
Sotto gli scalpelli e le sgorbie del tornitore.
Ultimi eventi ed attività
- Fiera di Sant’Alessandro Bergamo 2020
- Pasqua 2020
- La nostra Presidente Lina è PADRE DEL FOLKLORE 2019
- Parre 2019 – Festa del Folklore
- Aria Paesana 2019
- CUNARDO (VA) Raduno regionale FITP 2019
- Indiani CREE a Gorno
- Gromo sempre in forma! 2019
- Pasqua 2019
- Tra sacro e profano, Sfilata di mezza Quaresima 2019
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |